Quando i romani ancora erano pastori
qui tra il mar Ionio e il mar Tirrenio fioriva già ricca e sensuale
una delle più raffinate culture dell'umanità: la Magna Grecia !!
PROGRAMMA
1°giorno - lunedì 6 ottobre: Fagagna e dintorni – Lamezia - Tropea
Ritrovo dei Signori Partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento all’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle ore 10.10 con volo diretto per Lamezia. Arrivo alle ore alle ore 11.45. Incontro con la guida e carico bagagli sul bus. Trasferimento in hotel zona Pizzo / Vibo Valentia e sistemazione nelle camere. Drink di benvenuto e pranzo.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Tropea, la cittadina più famosa della Calabria, considerata anche la "Perla del Tirreno" e diventata Borgo dei Borghi nel 2021. Visita del centro storico con il Duomo normanno, i palazzi nobiliari, le strette viuzze, il corso con l'affaccio, piazza Ercole e la piccola chiesetta di S. Maria dell'Isola. Piccola degustazione di prodotti tipici calabresi.
In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
2°giorno – martedì 7 ottobre: Serra San Bruno - Pizzo
Dopo la prima colazione si parte per Serra San Bruno. Posta sulle sere calabresi è nota per la sua Certosa fondata da San Bruno del XII secolo. Qui si farà una breve visita al borgo con alcune delle chiese più belle della cittadina. Poi si visiterà il Museo della Certosa che ricostruisce la vita monastica dei certosini e la chiesa di S. Maria del Bosco con le reliquie del Santo ed il laghetto dove S. Bruno era solito pregare. Pranzo in ristorante o agriturismo in corso di escursione.
Nel pomeriggio si visiterà il suggestivo borgo marinaro di Pizzo con la piccola chiesetta di Piedigrotta interamente scavata nel tufo, il castello aragonese detto anche "Murat" ed il centro storico. Degustazione del gelato artigianale di Pizzo detto "Tartufo" in uno dei bar sulla piazza principale. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3°giorno - mercoledì 8 ottobre: Reggio Calabria - Scilla
Dopo la prima colazione partenza per Reggio Calabria. Nella mattinata si visiterà la città metropolitana di Reggio ed in particolare il Museo archeologico Nazionale con i famosi Bronzi di Riace. Tempo a disposizione per una passeggiata sul lungomare "Falcomata" considerato da Gabriele D'Annunzio come il "più bel chilometro d'Italia" con alcune opere d’arte visibili lungo il percorso. Possibilità di shopping. Trasferimento a Scilla. Pranzo in ristorante a base di pesce. Pomeriggio dedicato alla visita del centro storico: avvolta da un'atmosfera mitologica, con il borgo principale che sovrasta il promontorio con la Fortezza dei Ruffo, la Marina Grande e la famosa "Chianalea" (detta anche la Venezia del sud) con le case dei pescatori poste direttamente sul mare. Trasferimento sulla costa ionica e sistemazione in hotel nella zona della locride.
Cena e pernottamento
4°giorno – giovedì 9 ottobre: Casignana – Gerace – Stilo
Prima colazione in hotel e trasferimento a Casignana per la visita alla splendida villa romana con i suoi mosaici. Si prosegue poi per Gerace, uno dei borghi medioevali più belli d'Italia che conserva uno splendido centro storico sovrastato dai resti del castello normanno. Di particolare rilievo la Cattedrale, una delle più grandi chiese della Calabria, al cui interno si trova il Museo della Cattedrale con importanti arazzi. Interessante la Porta del Sole e le Bombarde (punto panoramico) e le numerose altre chiese. Pranzo in corso di escursione.
Nel pomeriggio si prosegue per Stilo dove si visiterà la famosa "Cattolica", la chiesa bizantina più antica della Calabria. Trasferimento in hotel nella zona di Soverato / Catanzaro.
Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento
5°giorno – venerdì 10 ottobre: Le Castella – Santa Severina – Sila – Cosenza
Dopo la prima colazione si prosegue lungo la costa ionica direzione nord per raggiungere Le Castella. Qui si visiterà il borgo marinaro noto in particolare per la sua Fortezza Aragonese che si erge su un piccolo isolotto collegato alla terraferma da una lingua di sabbia. Si prosegue poi verso l’interno alla scoperta del Marchesato e si arriva a Santa Severina. Visita del centro storico con il Castello medioevale (uno dei più belli in Calabria), il duomo ed il battistero bizantino.
Pranzo tipico in agriturismo e nel pomeriggio proseguimento verso l'altipiano della Sila con sosta per la visita al Parco Nazionale in loc. Cupone sul Lago Cecita (sentieri faunistici e botanici). Breve visita di Camigliatello e partenza per Cosenza. Arrivo in serata e sistemazione nelle camere riservate dell’hotel (zona Cosenza / Rende). Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno – sabato 11 ottobre: Cosenza – Lamezia – Venezia – Fagagna e dint.
Prima colazione in hotel e check-out dalle camere. I bagagli saranno caricati sul bus.
Mattinata dedicata alla visita del centro storico di Cosenza con il Duomo e la tomba di Isabella d'Aragona, il Museo Diocesano che raccoglie alcune delle opere d’arte più interessanti del territorio, il vecchio Ginnasio intitolato a Telesio, il Teatro Rendano (dall’esterno). Sosta allo storico Caffè Renzelli per assaggiare l’ottimo caffè e i dolcetti tipici della tradizione. Pranzo in corso di escursione. Nel primo pomeriggio trasferimento in Aeroporto a Lamezia Terme. Partenza con il volo Ryan delle ore 17.05. Arrivo a Venezia alle ore 18.40 e trasferimento in bus riservato nei luoghi di provenienza.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.300
Supplemento camera singola € 220
La quota comprende:
La quota non comprende:
nb - CLICCA SU PROGRAMMA DI VIAGGIO E SSCARICA IL PROGRAMMA IN PDF
Qui troverai una serie di documenti utili
Resta informato su offerte e novità : iscriviti alla Newsletter
Una lista di siti web utili ad organizzare al meglio i tuoi viaggi.
Compila il modulo online con le tue richieste.
Copyright © 2005 - 2025 All rights reserved.
Marchi, Loghi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
powered by START 2000