Viaggio nella terra di poeti, pastori e marinai
da Sulmona alla costa dei Trabocchi
dal Poeta Ovidio al Guerriero di Capestrano.
PROGRAMMA :
1 ° giorno – Martedì 10 giugno: FAGAGNA e dintorni – ATRI – PESCARA/Montesilvano
Ritrovo dei partecipanti nei soliti luoghi a Fagagna e dintorni, sistemazione in autopullman e partenza alle ore 06.00 via autostrada direzione Pescara. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso in autogrill. Nel pomeriggio arrivo ad Atri e incontro con la guida per la visita dell’antica Hatria picena, patria d’origine dell’Imperatore Adriano, inserita in un suggestivo panorama di calanchi. Visita della cattedrale di Santa Maria Assunta dov’è conservato il pregevole ciclo di Andrea de Litio (1481-1489), la più vasta opera pittorica del primo Rinascimento in Abruzzo. Passeggiata guidata nel centro storico, con il teatro comunale, il Palazzo Ducale degli Acquaviva, del XIV sec. e infine il Belvedere sui calanchi, con vista spettacolare. Possibilità di degustare prodotti a base di liquirizia, eccellente specialità locale. Proseguimento in zona Pescara/Montesilvano. Arrivo in serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – Mercoledì 11 giugno: ORTONA – COSTA DEI TRABOCCHI
Prima colazione in hotel e partenza con la guida per Ortona, fortificata da Alfonso d'Aragona e feudo prediletto di Margherita d’Austria. Visita guidata del centro storico con il suggestivo Castello Aragonese e la Basilica di S. Tommaso Apostolo. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la “Costa dei Trabocchi” il tratto di costa lungo circa 15 km: qui si susseguono le antiche e suggestive macchine da pesca, simili a palafitte perché composte di tavole e di travi, o a colossali anfibi antidiluviani. Gabriele d’Annunzio visse qui la sua più tormentata storia d’amore, in un casolare a picco sul mare. Sosta presso un trabocco, per conoscerne i segreti e i metodi di pesca.
Alla fine della costa si arriva nel paese di Fossacesia dove si visita l’Abbazia di S. Giovanni in Venere. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – Giovedì 12 giugno: LANCIANO - PESCARA
Prima colazione hotel e partenza per l’antica Anxanum frentana, Lanciano, città di fiere e di mercanti, uno dei centri storici meglio conservati in Abruzzo. Visita della cittadina. Si inizia dalle Torri Montanare, con vasto panorama sulla dorsale appenninica, si visiterà la chiesa di S. Maria Maggiore (interno in restauro), uno dei massimi esempi di architettura cistercense in Abruzzo. Si raggiunge piazza Plebiscito per la visita di Lanciano vecchia, nucleo originario della città, della Cattedrale di S. Maria del Ponte, del ponte Diocleziano, con l’interessante percorso archeologico che conduce alla Chiesa di S. Francesco, custode del Miracolo Eucaristico considerato il primo Prodigio Eucaristico della Chiesa Cattolica. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per Pescara. Visita con la guida della parte più antica, con la Cattedrale di San Cetteo e l’antico quartiere dei pescatori, dove si trovano le case natali di Gabriele D’Annunzio ed Ennio Flaiano; quindi visita del nuovo centro della città, dove sul lungomare sorge la scultura “La Nave” di Pietro Cascella.
Rientro in Hotel cena e pernottamento.
4° giorno – Venerdì 13 giugno: SULMONA – CHIETI
Prima colazione in hotel e partenza per Sulmona. Città di origini antichissime, diede i natali al poeta Ovidio e fu il luogo dove, in età preromana, furono creati i confetti. Monumenti di eccezionale bellezza sono il Complesso dell’Annunziata, la Cattedrale di San Panfilo, l’acquedotto medievale, e Santa Maria della Tomba. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, visita di Chieti, cittadina solitamente lasciata fuori dagli itinerari turistici classici ma che conserva reperti unici come il Guerriero di Capestrano nel museo Archeologico Nazionale di Villa Frigej. Un misterioso colosso di oltre due metri rinvenuto nei primi anni ’30 e tutt’ora uno dei più grandi misteri archeologici di tutti i tempi. Un ritrovamento da suscitare interesse da parte di personalità importanti quali Jacqueline Kennedy negli anni ’80 e da Barack Obama nel 2008.
Al termine delle visite, rientro in hotel cena e pernottamento.
5° giorno – sabato 14 giugno: PESARO – FAGAGNA e dintorni
Prima colazione in hotel e partenza per Pesaro, famosa per essere la città natale del compositore G. Rossini e quest’anno Capitale della Cultura. Visita del centro storico con guida, ricco di reperti archeologici romani, mura medioevali e splendidi palazzi rinascimentali. Pranzo in ristorante.
Nel primo pomeriggio partenza per il rientro. Soste convenute lungo il percorso e arrivo a destinazione in tarda serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 890
supplemento singola € 100
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
ACCONTO EURO 300 alla conferma
SALDO entro il 10 maggio 2025
COORDINATE BANCARIE PER PAGAMENTI CON BONIFICO:
UNICREDIT IT 57 R 02008 63820 000040296021
PRIMA CASSA IT 97 H 08637 63820 000023066321
BENEFICIARIO LIBERA MENTE s.r.l.
CAUSALE ACCONTO/SALDO ABRUZZO 10/14 GIUGNO 2025
NB - Scarica il pdf cliccando sul pulsante PROGRAMMA DI VIAGGIO
Qui troverai una serie di documenti utili
Resta informato su offerte e novità : iscriviti alla Newsletter
Una lista di siti web utili ad organizzare al meglio i tuoi viaggi.
Compila il modulo online con le tue richieste.
Copyright © 2005 - 2025 All rights reserved.
Marchi, Loghi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari.
powered by START 2000